![Peperone (1/2pz, circa 400g)](http://www.ortoblu.it/cdn/shop/products/378_14493_m_{width}x.jpg?v=1631781094)
Ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanacee. Costituito dal frutto della pianta, è caratterizzato da forma generalmente conica o lobata nel senso della lunghezza e base quadrata. I colori, a piena maturazione, vanno dal giallo al rosso con tinte intermedie (giallo-verdastro, rosso-verdastro) o anche tutto verde. Al momento dell'acquisto, il peperone deve presentare una buccia liscia, priva di macchie e tesa, polpa soda. In frigorifero possono restare per non più di 2 settimane. E' possibile surgelarlo una volta che è stato tagliato a falde. Il metodo migliore di conservazione resta comunque il sott'olio. Utilizzo in cucina: I tipi verdi e rossi si prestano particolarmente per la cottura, mentre i gialli per le preparazioni fredde. Se bisogna tagliarli a listarelle, i peperoni si riducono in quarti, dopo aver eliminato il picciolo, quindi si eliminano le costole e i semi interni. Se vanno cotti interi, bisogna procedere all'eliminazione del picciolo, e poi dei semi e delle costole interne, lasciando il peperone intero. Per eliminare la pelle esterna, si possono scottare su fiamma viva o al forno, quindi chiusi in un sacchetto di carta e lasciati raffreddare; la pelle verrà via con estrema facilità. Alternativamente si può procedere con un pelapatate. La cottura richiede, a seconda del taglio e della ricetta, dai 10 minuti ad 1 ora. I peperoni possono sono ideali come accompagnamento a carni arrosto o alla griglia; possono comunque rientrare in primi piatti o in antipasti. Tipica ricetta a base di peperoni è la peperonata.